Home Page   |  Chi siamo  |  Servizi  |  Tirocinio  |  Dove siamo  |  Contatti
 
Chirurgia ortopedica
Fissazione esterna scheletrica
(del 30/10/2012 @ 19:15:31, in Chirurgia ortopedica, linkato 7917 volte)
E’un metodo chirurgico utile nel stabilizzare fratture o articolazioni mediante l’uso di chiodi percutanei che penetrano internamente le corticali ossee e che esternamente sono connessi a formare un telaio esterno.

   


Il dispositivo consiste in chiodi, barre e morsetti necessari per completare il telaio. Questi componenti possono essere assemblati secondo diversi arrangiamenti dando luogo a varie configurazioni ognuna delle quali possiede particolari proprietà biomeccaniche e cliniche.       


La fissazione esterna realizza una stabile fissazione di frammenti ossei con minimo danno a carico dei tessuti molli (cute, muscoli) e della vascolarizzazione ossea, la quale rappresenta il punto cardine, insieme alla stabilità della frattura, attorno cui ruota la formazione del callo osseo.
Questa tecnica evita l’impianto di mezzi di sintesi nella sede di frattura o l’immobilizzazione di articolazioni adiacenti tramite bendaggi.    


Nella nostra struttura si utilizza la fissazione esterna nella maggior parte delle fratture, risultando particolarmente utile in caso di fratture scomposte (esposizione dell'osso) o comminute in cui si verifica notevole compromissione vascolare.



L'applicazione di questa tecnica ci permette in molti casi di non aprire il focolaio di frattura, effettuando quindi un intervento a cielo chiuso.

L’utilizzo dei fissatori esterni ci permette inoltre di minimizzare le complicanze legate alla formazione del callo osseo spesso dovute a deficit vascolare, infezioni, complicazioni legate alla guarigione della ferita chirurgica garantendo una rapida ripresa funzionale ed appoggio precoce dell’arto per assenza o diminuita formazione di edema e dolore postoperatorio (come dimostrato nelle figure 1 e 2 con relative radiografie).




In questi termini l'applicazione di tale metodica finalizzata a favorire una corretta osteosintesi rientra nell'odierno concetto di "fissazione biologicamente orientata".
   










Le tecniche di fissazione esterna hanno anche il vantaggio di non richiedere un nuovo intervento chirurgico per rimuovere a fine guarigione i mezzi di sintesi.
Difatti per rimuovere una placca, sia a fine guarigione che nel caso di complicazioni, si richiede la necessità di incidere nuovamente la cute e i muscoli con la presenza di una nuova ferita chirurgica.
Invece i chiodi di un impianto di fissazione esterna a fine guarigione possono semplicemente essere sfilati e svitati dall’esterno solo con una sedazione profonda.



La fissazione esterna da sola o combinata con altre tecniche può inoltre essere utilizzata per bloccare temporaneamente articolazioni, per permettere la guarigione di tendini e legamenti e nel risanamento delle complesse e gravi fratture periarticolari o intrarticolari (ad esempio la frattura trocanterica o del collo femorale).






Infine esistono particolari fissatori esterni di tipo "circolare” (metodica di Ilizarov) utilizzati per ottenere allungamento dei segmenti ossei e correzione di deformità angolari e trattamento di gravi pseudoartrosi.




Casi clinici inerenti
  • Birillo
Birillo è un cane di 8 anni meticcio di piccola taglia di che aveva subito frattura periarticolare di un femore in seguito ad una caduta da un muro alto 3 metri. La frattura era relativamente complessa per la vicinanza all‘articolazione del ginocchio.

Al proprietario è stato spiegato la necessità dell’intervento chirurgico per ottenere l’utilizzo dell’arto e una buona funzionalità del ginocchio.
E’ stato applicato un chiodo centromidollare e un fissatore esterno (visibili nella radiografia post-operatoria).

Dopo aver verificato l’iniziale formazione del callo osseo l'impianto è stato destabilizzato dopo 1 mese togliendo parte del fissatore esterno.

Dopo 2 mesi, alla fine del processo di guarigione,sono stati tolti sia il resto dell'impianto esterno che il chiodo centromidollare.
  • Gorby
Gorby è uno Yorkshire maschio di 5 anni. Ha subito una frattura alla tibia in seguito ad un investimento automobilistico.



Fu proposto un intervento ortopedico per applicare un fissatore esterno; il proprietario per motivi economici preferì eseguire un bendaggio sebbene questo non avrebbe garantito alte possibilità di guarigione

per questo tipo di frattura.

Alla rimozione del bendaggio, oltre a verificare la mancata formazione del callo osseo, la sorpresa più sgradevole fu di rilevare la fuoriuscita di un moncone osseo a margini appuntiti e taglienti che aveva attraversato la cute.



Come era prevedibile il bendaggio non era stato sufficiente ad immobilizzare una frattura così instabile, anche a causa della vitalità di Gorby che aveva favorito la dislocazione mediale del moncone osseo prossimale con la relativa fuoriuscita attraverso la cute in un punto in cui i tessuti che ricoprivano l’osso erano molto sottili.
L‘osso esposto era naturalmente necrotico.
A questo punto il proprietario acconsentì all’intervento chirurgico che rappresentava l’unica soluzione al problema.

Alla tibia di Gorby fu applicato un fissatore esterno tipo 1,
dopo aver eseguito curettage alla parte necrotica di osso e ricostruito l'allineamento dei due monconi ossei.









Dopo 50 giorni ,verificata la completa formazione di callo osseo, è stato rimosso l’impianto.



  • Romeo
Romeo è un gatto maschio intero di 5 anni, giunto alla nostra struttura in pronto soccorso con una frattura esposta di tibia.

Romeo aveva il “vizietto” di andare a trovare l’amichetta del balcone adiacente passando sul corrimano della ringhiera.
Nonostante la sua abilità, quel giorno cadde dal balcone del 3° piano, procurandosi una frattura esposta distale della tibia.

Romeo venne sottoposto a tre giorni di antibiotici e pulizia chirurgica.

Dopodichè fu deciso di applicare un fissatore esterno bilaterale modificato, anche se in questo specifico caso clinico c'erano la presenza di diversi elementi (esposizione dell’osso imbrattato di terra, perdita di una scheggia di osso, frattura periarticolare) che avrebbero potuto compromettere la formazione del callo osseo favorendo cosi lo sviluppo di una osteomielite e/o pseudoartrosi.
Comunque sia l’applicazione di un fissatore esterno risultava essere l‘unica opzione chirurgica che poteva dare dei discreti risultati.

Nonostante tutto la guarigione di Romeo risultò essere priva di qualsiasi complicanza, tant'è che iniziò ben presto  ad effettuare le sue traversate sul corrimano del balcone; proprio per questo i suoi proprietari decisero di castrarlo in modo da limitare le sue escursioni da equilibrista.


  • Liana

La mattina del 25 Dicembre 2003 venne condotta in pronto soccorso presso la nostra struttura una cagnetta meticcia di circa cinque anni, di nome Liana, ospite del canile di Scafati, con una una grave frattura esposta di tibia.

I gestori del canile, che con premura avevano condotto subito in pronto soccorso l'animale nostante il giorno festivo, raccontarono che la cagnetta aveva subito, circa una settimana prima, un morso alla zampa destra durante un'aggressione da parte di altri cani e venne condotta in visita presso un altro "collega" che, una volta appurato di trovarsi con una frattura da morso, decise di intervenire con una misera fasciatura.
Tale scelta risultò del tutto inadeguata visto che aveva causato un'infezione ed una fuoriuscita dell’osso della tibia per circa 2 cm dalla cute.

A Liana vennero quindi prestate le necessarie cure per evitare ulteriori e gravi infezioni al resto dell’osso, al fine di evitare l’amputazione dell’arto. Dopo 3 giorni di intensa terapia antibiotica locale e generale è stata operata asportando una scheggia di osso necrotico di circa 1,5 cm

e applicando un fissatore esterno per stabilizzare la frattura.

Dopo circa 2 mesi di trattamento, durante i quali Liana aveva ben tollerato il nostro impianto, si era formato un solido callo osseo.



Anche se l'arto era più corto di 1,5 cm Liana non manifestava nessun deficit funzionale nell’utilizzo dell'arto.

  • Billy

Billy è un cane da caccia che abita in penisola sorrentina che presentava l’arto anteriore sinistro sollevato dal ritorno di una battuta di caccia.
Il “proprietario cacciatore" pensò che non utilizzasse l’arto per una contusione subita durante l’attraversamento di una boscaglia, somministrando quindi antiinfiammatori senza alcun parere medico per circa due settimane, prima di condurlo alla nostra osservazione.

Con la radiografia abbiamo accertato la presenza di una frattura diafisaria parcellare dell’omero.
Per rispettare la vascolarizzazione e il callo fibrocartilagineo che si era nel frattempo formato, abbiamo optato per una riduzione della frattura “a cielo chiuso”.

Tenendo l'arto in trazione abbiamo allineato i monconi ossei e applicato un fissatore esterno.


Dopo 70 giorni è stato rimosso l’impianto e Billy gradualmente è ritornato a caccia.
  • Anita
Anita è una cagna Alaskan Malamute di 4 mesi che viveva a Pompei in un parcheggio per autocarri.

Era stata investita diverse volte dai camion procurandosi solo escoriazioni e contusioni.
L’ultima volta fu portata da noi per l’ennesimo investimento, dieci giorni dopo il trauma, in seguito al quale presentò fratture multiple al bacino e una frattura scheggiosa alla diafisi del femore sinistro.

Dato i limiti economici imposti dal proprietario, si è preferito trattare chirurgicamente solo la frattura del femore che ci sembrava quella più invalidante se sottoposta unicamente ad un trattamento conservativo.

Per la presenza di grosse schegge ossee nel focolaio di frattura, considerando inoltre che soggetti molto giovani e di grossa taglia tendono a produrre più rapidamente il callo osseo, si decise di applicare una tecnica biologicamente orientata.
Stabilizzammo quindi la frattura con un fissatore esterno, dopo aver ottenuto un discreto allineamento dei monconi ossei, senza aprire il focolaio di frattura. Anita iniziò a camminare solo dopo 3 settimane, anche a causa della presenza delle fratture all'altezza del bacino.

Tollerò bene il fissatore esterno per 45 giorni dopo i quali si notò la presenza di un callo osseo esuberante che aveva inglobato le grosse schegge ossee.

Dopo la completa guarigione si propose al proprietario, già stufo di queste continue spese che doveva sostenere per il cane (!?!?!?!), di affidare l'animale a qualcuno che avesse maggior tempo e cura da dedicare ad Anita.

Oggi Anita vive felicemente tra le montagne della Basilicata in un grosso giardino.
  • Brook
Brook è un cane trovato per strada mentre correva a 3 zampe da un'anziana signora che, volendo colmare il vuoto lasciato dalla morte del suo cane avvenuta pochi mesi prima, ha deciso di prendersi cura di questo giovane animale, conducendolo quindi nella nostra struttura affinchè fosse risolto questo suo problema di deambulazione.

Dopo averlo sottoposto ad indagini radiografiche, si evidenziano a carico della tibia sinistra gli effetti di una frattura malconsolidata con formazione di callo fibrocartilagineo e deviazione angolare dell'osso.

Questo tipo di frattura richiedeva necessariamente un trattamento "a cielo aperto" per ottenere un riallineamento anatomico dei due monconi.

Ora Brook continua liberamente a correre, ma stavolta utilizzando tranquillamente tutte le sue quattro zampe!!!


 

 
 
Cerca per parola chiave
 

< luglio 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             

Titolo
Anestesia e chirurgia generale (1)
Chirurgia ortopedica (1)
Displasia dell'anca (1)
Epilessia (1)
Igiene del condotto auricolare (1)
Igiene orale (1)
Microchip (1)
MODULISTICA (1)
Protrusione-estrusione del disco intervertebrale (1)
Risonanza Magnetica Nucleare (R.M.N.) (1)
SERVIZI dell'AMBULATORIO (1)
Sterilizzazione (1)
Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.) (1)

Catalogati per mese
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024

Titolo
T.A.C. (5)


Titolo
Dott. Miele Roberto
Direttore Sanitario

Titolo
Orario visite
dal Lunedi a Venerdi
Mattina
dalle ore 9.30 alle 12.30
Pomeriggio
dalle 16.30 alle 19.30

Sabato
Mattina
dalle ore 9.30 alle 12.30
Pomeriggio
previo appuntamento telefonico